
Il 18 dicembre è una giornata molto importante per il Programma delle Città Interculturali ICC del Consiglio d’Europa e per la Rete Italiana Città del Dialogo, si tratta infatti della “Giornata Internazionale del Migrante”.
L’importanza delle migrazioni è ricordata nelle parole del segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres:
“Attraverso la storia dell’umanità le migrazioni hanno rappresentato una coraggiosa espressione della volontà individuale di superare le avversità e vivere una vita migliore”
Nonostante la grande importanza rivestita da questo fenomeno, le migrazioni sono state da sempre osteggiate dalle società ospitanti ed è solo in anni recenti che, grazie alle azioni degli organismi internazionali, si è iniziato a riconoscere il valore di questi processi.
La mobilitazione internazionale che porterà nel 2000 all’istituzione di questa Giornata Mondiale nasce, come purtroppo spesso accade, da una tragedia. Nel 1972 un camion su cui viaggiavano clandestinamente 28 migranti originari del Mali, ha un incidente nel Tunnel del Monte Bianco e tutti i suoi occupanti perdono la vita.
Questo tragico evento scuote l’opinione pubblica e spinge le Nazioni Unite ad adottare una risoluzione nella quale chiede alla Commissione sui diritti umani di affrontare la questione dei lavoratori migranti.
Nel 1979, tramite la risoluzione 34/172, l’Assemblea Generale istituisce un gruppo di lavoro con l’obiettivo di redigere una Convenzione. Il 18 dicembre 1990 nasce la “Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti dei lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie”.
Questa convenzione costituisce ad oggi lo strumento più completo di tutela dei diritti umani dei migranti e relative famiglie indipendentemente dal loro status giuridico.
Per celebrare la nascita di questa Convenzione le Nazioni Unite istituiscono, nel 2000, la “Giornata Internazionale del Migrante”con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica su temi legati alle migrazioni e ai diritti umani delle popolazioni coinvolte in questi fenomeni.
In occasione della Giornata Mondiale di quest’anno, il Programma ICC e la Rete Italiana Città del Dialogo hanno deciso di lanciare una campagna social dove sarai direttamente tu il protagonista! Grazie al tuo contributo potremo smantellare i pregiudizi e sensibilizzare l’opinione pubblica sui vantaggi che le migrazioni portano sia alle nazioni di partenza che a quelle di arrivo.
Partecipare è facilissimo: inviaci entro il 18 dicembre una tua foto o un breve video (massimo 10 secondi) dove tieni un cartello con un tuo messaggio, il nome della tua città e gli hashtag #ICCcities #WeTogether #CittàDelDialogo.
Sei orgoglioso di vivere in una realtà interculturale? Raccontacelo, adesso tocca a te!
Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina FaceBook e il sito del Programma ICC.