Il Comune di Casalecchio di Reno (BO) promuove l’intercultura e lo fa anche attraverso il cinema.
Al via dopo domani (il 16/12/2020) la prima edizione online del Terraviva Film Festival 2020, promossa dal Comune e dai partner Genoma Film Production e Associazione Amici di Giana, con il sostegno della Regione Emilia – Romagna.

Cos’è il Terraviva Film Festival?
Si tratta di un vero e proprio concorso cinematografico che sviluppa i temi dell’intercultura, dell’inclusione, dell’integrazione, dell’immigrazione e della tutela dell’ambiente. Tutti temi che sono attuali e particolarmente rilevanti per le società interculturali che compongono le Città del Dialogo.
Il Festival vuole essere un momento di incontro per parlare di intercultura al cinema e per “risvegliare un pensiero critico e costruttivo mettendo al centro l’incontro e la conoscenza dell’altro come antidoto alla disuguaglianza, alla povertà materiale e immateriale e alla marginalità”.
I popoli migranti sono un problema o una ricchezza di un paese?
Come possono coesistere più culture in uno stesso paese?
Qual è il modo migliore per includere, sostenere, aiutare le persone o intere parti di popolazioni che raggiungono un paese in cerca d’aiuto per fuggire da pericoli reali? Come può la Storia passata aiutare il corso degli eventi presenti? Quali sono gli scenari futuri possibili, ipotizzabili? Esiste un futuro per il nostro pianeta?
Come può l’uomo rimettersi al centro dell’universo e salvarne il destino?
Queste sono solo alcune delle domande che sono raccolte sul sito del Festival e proprio a partire da questi spunti si apriranno occasioni di dibattito e di confronto all’interno dei laboratori in programma e coinvolgendo il pubblico. Un dialogo che, in modo attivo e partecipato, servirà anche a coinvolgere i giovani del territorio attraverso il cinema e il suo linguaggio. Inoltre, parte della giuria del Festival sarà proprio formata da alcuni studenti delle scuole del territorio del Comune di Casalecchio di Reno. A partire dalla valutazione ci sarà la premiazione del film vincitore, al quale verrà conferito il premio “Raffaiele Pisu” (maggiori informazioni qui).
Cinema, ma non solo
Il Terraviva Film Festival è un’occasione per vedere gratuitamente tanti film, ma anche per partecipare a masterclass e conferenze in diretta e riappropriarsi di un vitale spazio di incontro e di confronto sul tema dell’intercultura e della conoscenza dell’altro. Per partecipare alla ricca programmazione basta iscriversi attraverso la piattaforma My Movies o collegarsi direttamente sul sito nella sezione “dirette”
Vi invitiamo a scoprire il programma e a collegarvi per seguire i tanti eventi in calendario che sono in programma dal 16 al 20 Dicembre!
Il Festival si svolge in collaborazione con il corso di Laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo – DAMS dell’Università di Bologna; Premio Mutti sostenuto dalla Fondazione Cineteca di Bologna, Archivio Memorie Migranti di Roma, Fondazione Piano Terra e Associazione Amici di Giana.