fbpx
Coordinatore tecnico della rete
Finanziato da:

Cinema consapevole e inclusivo

By 16 Dicembre 2020Marzo 10th, 2021Arte & InterCultura, Notizie

Sei un appassionato di cinema? Allora, oltre al Terraviva Film Festival 2020 di cui ti abbiamo già parlato qui, non puoi perdere il terzo appuntamento della rassegna cinematografica, online e gratuita, “Un mondo di tutti e di tutte, per una comunità consapevole e inclusiva” promossa dalla Casa delle Culture del Comune di Ravenna.

In questo terzo appuntamento verrà presentato “Boiling point”, un film finlandese del 2017 della regista Elina Hirvonen. La pellicola racconta della discriminazione sempre crescente affrontata dai migranti in Europa.

Le persone sono sempre più spaventate e i demagoghi populisti e xenofobi approfittano di questa situazione per aizzare i diversi gruppi sociali gli uni contro gli altri.

Il film dipinge un inquietante ritratto dell’Europa contemporanea ma, al tempo stesso, cerca un terreno comune, un punto di contatto tra gruppi di opinioni opposte. Il messaggio della pellicola è chiaro: dove termina il dialogo inizia la violenza.

Cinema consapevole e inclusivo

Nei due appuntamenti precedenti sono stati proposti film sempre legati ai temi dell’integrazione e della discriminazione che i migranti devono affrontare nella vita di tutti i giorni.

Il primo film presentato è stato “Stranger in Paradise” del regista olandese Guido Hendrikx. Quest’opera, in bilico fra realtà e finzione, è girata con taglio documentaristico e indaga i rapporti di potere tra le istituzioni europee e i migranti analizzando i meccanismi attraverso cui l’Europa affronta la ricerca di felicità dei rifugiati.

La seconda pellicola presentata è stata “Documented” del giornalista Jose Antonio Vargas, vincitore del Premio Pulitzer nel 2008. Il film vede il regista autodenunciarsi pubblicamente come immigrato clandestino con un articolo sulle colonne del New York Times. Questa scelta di rischiare in prima persona è stata motivata dal desiderio di mostrare solidarietà a tutte quelle persone che si trovano nella sua stessa situazione. L’obiettivo principale del film è quello di smuovere le coscienze statunitensi per chiedere una modifica della legge sull’immigrazione.

Questa rassegna è promossa nell’ambito delle attività di sensibilizzazione e di contrasto alle discriminazioni del Comune di Ravenna. L’obiettivo è informare la popolazione su tematiche riguardanti le migrazioni e le diverse discriminazioni e difficoltà affrontate ogni giorno dagli stranieri.

Il film sarà visibile gratuitamente il 19 e 20 dicembre previa iscrizione a questo link.