In occasione della Giornata della Memoria il Centro di ricerca sulle relazioni interculturali promuove un Webinar dal titolo “Parlare di Anne Frank oggi”.
Il webinar, gratuito e aperto a tutti, intende esplorare le possibilità di narrare Anne Frank e la sua storia attraverso una sensibilità attenta alla vita reale degli adolescenti nel mondo attuale.
La tragica storia di Anne Frank è utilizzata in campo educativo per far prendere coscienza alle nuove generazioni dell’olocausto e delle sue conseguenze. La sua figura e il suo diario permettono a bambini e ragazzi di assumersi un impegno morale e civile per dire “mai più”. Questo ha permesso ad Anne Frank di diventare uno strumento per combattere razzismo e discriminazione, aiutando a creare un’Europa contemporanea maggiormente unita e coesa.

In anni recenti, soprattutto sul web, si sta purtroppo assistendo ad un indebolimento della memoria e ad un sempre maggiore rischio di distorcerla. Ma è dal web stesso che arrivano le soluzioni a questi problemi: nuovi modi di raccontare la deportazione e l’olocausto che possono essere oggetto di riflessione e dibattito trasformandosi in nuovi percorsi educativi e didattici.
L’appuntamento con il webinar ” Parlare di Anne Frank Oggi” è il prossimo 25 gennaio dalle ore 16.30 alle ore 18.
Per iscriversi è necessario inviare una mail all’indirizzo: relazioni.interculturali@unicatt.it
Il webinar è organizzato dal Centro di ricerca sulle relazioni interculturali in collaborazione con Associazione Figli della Shoah e Memoriale della Shoah di Milano di cui il Comune di Milano, membro della Rete Italiana Città del Dialogo, è uno dei fondatori.