È disponibile online il Test di Cittadinanza Interculturale in italiano! Cos’è il Test di Cittadinanza Interculturale? Ne avevamo già parlato in questo articolo, ma rinfrescare la memoria non fa mai male! Per prima cosa non preoccuparti, perché nonostante il nome, non si tratta di un test di verifica con domande giuste o sbagliate. Il Test è uno strumento elaborato dal Programma Città Interculturali del Consiglio d’Europa, di cui fa parte anche la nostra Rete. Grazie al Test potrai capire che tipo di cittadino/a interculturale sei e approfondire il significato della parola intercultura.
Le società moderne sono formate da persone diverse per cultura, origine etnica, credo religioso, orientamento sessuale e così via. Intercultura significa comprendere che la corretta gestione di questa diversità crea una società più unita e coesa. Per questo motivo, la cittadinanza riguarda come ci rapportiamo alle differenze culturali nella nostra comunità e negli spazi pubblici durante la vita quotidiana. La cittadinanza interculturale è modellata dal modo in cui modifichiamo le nostre società per rispondere correttamente e prendere in considerazione i diversi punti di vista offerti da questa diversità culturale.
L’obiettivo del Test è aiutarti a capire che cittadino/a interculturale sei, come affronti le differenze culturali e come agisci per modificare e migliorare la società in cui vivi. Ma non si tratta semplicemente di uno strumento di valutazione, grazie a spunti di riflessione e approfondimenti il Test permetterà di migliorare le tue conoscenze interculturali così da essere sempre preparato per affrontare le sfide che l’integrazione culturale ci pone davanti ogni giorno.
Come funziona?
Per svolgere il Test di Cittadinanza Interculturale online è sufficiente collegarsi a questo indirizzo e seguire le istruzioni. Il Test, gratuito e anonimo, è articolato su 18 domande a cui sono collegati altrettanti approfondimenti per comprendere meglio i temi affrontati nel questionario. Troviamo infine 6 domande facoltative per la raccolta di dati demografici e 2 domande di valutazione.
Il Test nasce con l’idea di suscitare un dibattito sulla cittadinanza interculturale fra le persone. Per questo motivo ti invitiamo a sostenere il Test non solo online ma anche in presenza, in piccoli gruppi, come ad esempio a scuola, in università o al lavoro.
Per rendere più agevole questo lavoro, qui è possibile scaricare il Test ed abbiamo preparato anche una Guida per i Facilitatori, scaricabile da qui.
La Guida per i Facilitatori è uno strumento di supporto per facilitare l’utilizzo del Test di Cittadinanza Interculturale all’interno dei gruppi di lavoro. Contiene una serie di materiali utili per poter fornire informazioni generali e spiegazioni specifiche sulle singole domande. Per ogni sezione sono inoltre inclusi suggerimenti per promuovere una discussione dopo ogni domanda.
Siamo sicuri che troverai divertente e stimolante imparare di più su te stesso/a! Speriamo inoltre che il test possa essere un ottimo spunto di riflessione e che vorrai condividerlo anche con altre persone per permettere loro di imparare di più sulla cittadinanza interculturale!