fbpx
Coordinatore tecnico della rete
Finanziato da:

La comunicazione interculturale

By 15 Aprile 2021Aprile 16th, 2021Notizie

Usare la comunicazione interculturale, comunicando in maniera inclusiva le diversità esistenti all’interno della società, è un aspetto fondamentale delle Città del Dialogo. Per migliorare le competenze delle amministrazioni comunali in questo ambito,  il Programma delle Città Interculturali (ICC) offre loro una formazione continua tramite corsi e occasioni di incontro sia online che offline. In questo quadro l’ICC organizza il corso “Alternative Narratives and Intercultural Communication”. Saranno tre giorni intensi durante i quali, i funzionari delle Città Interculturali e delle reti nazionali, acquisiranno nuove competenze sulla comunicazione inclusiva e sullo storytelling. Verrà posto un focus particolare sulle abilità e sugli strumenti necessari per creare una narrazione positiva riguardo alla diversità presente nelle nostre società moderne. Questo appuntamento sarà anche un’occasione di dialogo, confronto e condivisione di buone pratiche. Per saperne di più sul corso scarica qui il programma completo.

Ma cos’è la comunicazione interculturale? E perché è così importante?

Ormai ne siamo tutti consapevoli: le società moderne sono cosmopolite e caratterizzate da una forte diversità al loro interno. Questa diversità non è uno svantaggio, bensì un’opportunità come dimostrato dall’esperienza della Rete delle Città del Dialogo. Il vantaggio della diversità, se sfruttato correttamente, si presenta sotto diverse forme: sociale, culturale, economico. La popolazione è ben consapevole dell’esistenza di queste diversità all’interno della società e dei vantaggi che derivano da essa. Purtroppo, come spesso succede, a volte la politica è più lenta a percepire questi cambiamenti e a comunicarli correttamente alla popolazione, creando così un divario fra le politiche intraprese e la comunicazione istituzionale.

Per colmare questo divario è importante che la pubblica amministrazione impari a comunicare in maniera interculturale. Ciò significa utilizzare una comunicazione inclusiva che rifletta la diversità esistente all’interno della popolazione e che metta in mostra la creatività e le interazioni positive che sorgono da queste differenze. Le amministrazioni cittadine devono quindi impegnarsi in tal senso diventando così soggetti promotori di intercultura creando un clima favorevole alla creazione e allo sviluppo di sempre nuove relazioni interculturali.