È con grande piacere che annunciamo l’adesione del Comune di Montesilvano alla Rete Italiana delle Città del Dialogo e al Programma delle Città Interculturali (ICC) del Consiglio d’Europa.
Situata nel sud Italia, sulla sponda adriatica del Mediterraneo, Montesilvano è la terza città più grande dell’Abruzzo e ha una popolazione molto diversificata. I nati all’estero rappresentano infatti l’8,3% della popolazione complessiva (le popolazioni straniere più numerose sono Rumeni, Senegalesi, Albanesi, Cinesi e Venezuelani) e sono attratti principalmente dalla posizione geografica favorevole della città, facilmente raggiungibile dai Balcani, e dalle molteplici opportunità di lavoro che offre, in particolare nei settori dei servizi e del turismo.
Montesilvano è tra le città leader in Italia nella progettazione e implementazione di programmi dedicati all’accoglienza dei rifugiati. Un primo esempio è un progetto di mediazione interculturale, in collaborazione con Caritas, rivolto a insegnanti e studenti che negli anni ha ottenuto eccellenti risultati. Inoltre, da giugno 2017, la città è entrata a far parte del programma SPRAR, finanziato dal Ministero dell’interno, per assistere i rifugiati e i richiedenti asilo. Attualmente il programma SPRAR attivo a Montesilvano è il più importante d’Italia.
La partecipazione di Montesilvano alla Rete delle Città del Dialogo e al programma ICC costituisce una reale opportunità per condividere la grande esperienza della città nel campo dell’inclusione interculturale e collegarla alla comunità ICC globale.
Con la sua adesione Montesilvano diventa la 29° Città del Dialogo e la 148° Città Interculturale. Da parte di tutto il network delle Città Interculturali un caloroso benvenuto alla comunità di Montesilvano!
