fbpx
Coordinatore tecnico della rete
Finanziato da:

Zagarolo entra a far parte della Rete Città Del Dialogo

By 7 Febbraio 2023ICEI

ZAGAROLO, CITTA’ DEL DIALOGO

La Rete Città Del Dialogo, network italiano delle città interculturali che aderiscono all’Intercultural Cities Programme del Consiglio d’Europa, continua a crescere.

Il nuovo Comune che aderisce alla rete è Zagarolo, un Borgo rinascimentale immerso nelle colline boscose a soli 36 km da Roma.  Durante il periodo romano fu una delle Città fortificate a difesa dell’antica Praeneste. Il suo nome sembra sia dovuto al fatto che fosse abitato dai sarti “sagarii”, detti così perché cucivano il tipo di mantello (sagum)i usato dalle truppe di Cesare. Il più antico nucleo dei suoi abitanti si sarebbe insediato durante le invasioni barbariche fuggendo dalla vicina Gabi.

Il bene storico più rilevante della Città è costituito dal centralissimo Palazzo Rospigliosi, dal 1998 sede del Museo del Giocattolo. Grazie alle sue molteplici attività ludiche e laboratoriali il Museo promuove una costante opera di inclusione rivolta soprattutto al mondo giovanile!

Diverse sono le motivazioni che hanno portato Zagarolo ad aderire, ed ambiziosi sono gli obiettivi che si pone attraverso azioni concrete.

La città di Zagarolo, situata all’interno della Città metropolitana di Roma, presenta, infatti da qualche decennio, una situazione demografica stabilmente interculturale visto che vi risiedono, al 31.12.2022, ben 2708 immigrati provenienti da 81 nazioni su un totale di 18653 abitanti.

A partire da tale dato statistico, vista la sua natura strutturale, la Città di Zagarolo, aderendo alla rete italiana delle Città Interculturali, intende raggiungere i seguenti obiettivi:

1. prevenire ogni forma di discriminazione nei confronti dei residenti di altra nazionalità favorendo forme di dialogo e di incontro attraverso

  • la manifestazione “NATI PER UNIRE” con la premiazione dei primi nati di ogni anno di nazionalità italiana, europea ed extraeuropea
  • la possibile elezione di una Consulta per gli immigrati per poter meglio individuare e risolvere i problemi da essa stessa segnalati

2. valorizzare le caratteristiche culturali delle singole nazionalità presenti nel Comune attraverso

  • la trasformazione in chiave interculturale del nostro Museo del giocattolo
  • l’organizzazione di un Certamen interculturale sui beni culturali riconosciuti dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità

3. sperimentare iniziative di contaminazione culturale attraverso

  • la creazione di strutture stabili, quali un Coro interculturale di voci bianche, che serva a far convergere ed apprezzare le tante differenze che di fatto convivono nel territorio

Diamo quindi un grande benvenuto nella Rete #CittàDelDialogo al Comune di Zagarolo!

 

Il Sindaco di Zagarolo, Emanuela Panzironi

La skyline di Zagarolo