L’intercultura è una tematica poco conosciuta dalla maggioranza delle persone, e i termini ad essa collegati sono spesso complessi e difficili da decifrare.
Con questo parolario abbiamo provato a rendere comprensibile il linguaggio dell’intercultura e a presentare questo tema in modo accessibile, usando parole e suggestioni dell’immaginario comune. Non è un dizionario per “addetti ai lavori”, ma uno strumento per avvicinare a questo mondo il conoscente, la studentessa, il parente, l’amica, la figlia o il nonno.
I concetti in esso illustrati hanno piena validità nell’ambito del modello interculturale promosso dal Consiglio d’Europa: le nostre rielaborazioni sono state puntualmente validate dal Programma Intercultural Cities (ICC) del Consiglio d’Europa.
Abbiamo raggruppato i termini con un criterio tematico: innanzitutto i tre pilastri fondamentali su cui si basa il Programma ICC (Uguaglianza, Diversità, Interazione), seguiti da altri termini relativi a concetti fondamentali dell’intercultura; poi una serie di termini legati alle discriminazioni e alla cosiddetta Piramide d’Odio, infine alcuni concetti legati a strategie e politiche interculturali.
Speriamo di essere riusciti nel nostro intento, vi auguriamo buona lettura!